Società certificata di coaching e formazione 

Scuola di Coaching

Che cos'è (davvero) il Coaching?

Il coaching non è consulenza, terapia o formazione, ma un processo di consapevolezza che aiuta a sviluppare il proprio potenziale. Il coach accompagna il cliente (coachee) a chiarire obiettivi, esplorare nuove prospettive e mettere in azione le proprie risorse. È una partnership che stimola riflessione, responsabilità e crescita, favorendo cambiamenti concreti e duraturi nella vita privata, professionale o aziendale.

CHE COS'È IL COACHING

Che cos'è il Coaching Dinamico?

Il coaching dinamico nasce da una visione chiara: le persone non hanno bisogno di risposte preconfezionate, ma di spazi autentici per esprimere e far crescere ciò che già esiste dentro di loro.

A volte il coaching tradizionale non basta: ecco perchè agli strumenti del coaching tradizionale uniamo quelli della formazione e del mentoring per garantire ai coachee il raggiungimento dei loro ambiziosi obiettivi. 

IL COACHING DINAMICO

Quali sono gli sbocchi professionali del coaching?

Diventare Coach significa accedere a un ventaglio di opportunità professionali in continua crescita. Dal business coaching per supportare imprenditori e manager nello sviluppo delle loro competenze, al career coaching per accelerare percorsi di carriera, fino al life coaching per accompagnare le persone nei momenti di cambiamento personale. Sempre più richiesti sono anche gli ambiti di executive e corporate coaching, dedicati a figure di direzione e talenti aziendali, così come le specializzazioni in health & wellness, sport, performance e parenting. Il coaching offre possibilità concrete di crescita, con un mercato in espansione e prospettive di guadagno competitive.

AMBITI DI APPLICAZIONE DEL COACHING

Come sta evolvendo il settore del coaching?

Il mercato globale del business ed executive coaching è in forte espansione e, solo in Italia, gli investimenti aziendali in quest’area sono destinati ad aumentare del 47% entro il 2025. Sempre più imprese lo considerano un benefit per manager e team, mentre il life coaching risponde alla crescente domanda di supporto per il benessere, la gestione dello stress e le transizioni personali. A livello internazionale, si diffondono modelli innovativi come il coaching di gruppo, le esperienze outdoor e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, segno di un settore in continua evoluzione e sempre più vicino alle esigenze reali delle persone e delle organizzazioni.

UNO SGUARDO AL SETTORE DEL COACHING

Quali parametri considerare nella scelta di una scuola di coaching?

Nel scegliere una scuola di coaching occorre valutare aspetti come accreditamenti e riconoscimenti, il metodo didattico adottato, il numero di ore di formazione e la possibilità di svolgere pratica supervisionata. Contano molto anche l’esperienza del corpo docenti, la qualità della community e della rete alumni, le reali opportunità di sbocco professionale, oltre a fattori pratici come l’investimento richiesto e la compatibilità con i tuoi obiettivi personali.

SCEGLIERE UNA SCUOLA DI COACHING

Come diventare coach professionista con Ellecubica?

Il Master in Coaching Dinamico di Ellecubica è un percorso accreditato, trasformato e completo, pensato per aiutarti a diventare coach professionista con metodo e competenze solide.

È il primo Master in Coaching riconosciuto AICP e conforme alle norme ICF che garantisce sessioni di supporto e un percorso di avviamento alla professione di coach professionista

MASTER IN COACHING DINAMICO

Chi sono i docenti di Ellecubica?

In Ellecubica trovi docenti con credenziali ICF, associati AICP con oltre 30 anni di esperienza. 

SCOPRI I DOCENTI

DIVENTA COACH PROFESSIONISTA QUALIFICATO SECONDO LA LEGGE 4/2013 CON IL 

MASTER IN COACHING DINAMICO

SCARICA LA BROCHURE, GUARDA L'OPEN-DAY E ACCEDI ALLA PROMO!