MASTER in Coaching
Coaching Foundations
Il Master intende trasferire le competenze del Coaching per potersi avviare alla professione di Coach oppure per integrare le Coaching skills nella propria professione
La Direttrice del Master Lucilla Rizzini è Professional Certified Coach
Il corso di Coaching è riconosciuto da AICP

Prossima edizione del Master in partenza il 21 Ottobre 2022
Richiedi il calendario delle lezioni
Il nostro Master è il primo in Italia ad integrare la comunicazione interculturale e inter-generazionale alle Coaching Skill
Il moderno contesto altamente competitivo è stato, come tutti sappiamo, ulteriormente enfatizzato dalla situazione pandemica globale che ha delineato fortemente la divergenza presente tra imprese già attente alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla formazione continua dei propri collaboratori e imprese ancora distanti da queste pratiche. Sempre più si è evidenziata l'importanza delle cosidette soft skill, ossia le abilità interpersonali piuttosto che delle ormai "scontate" conoscenze tecnico-specialistiche (hard skill)
“Tra aprile e giugno 2021 ci sono state 484mila dimissioni.”
Rispetto al 2020, nel 2021 le dimissioni sono aumentate dell’85%.
Chi sono i lavoratori che stanno lasciando il vecchio lavoro? Dopo le dimissioni, in quanti trovano un altro impiego?
Uno studio dell’Institute for Business Value (IBV) ha evidenziato le ragioni per cui le persone decidono di cambiare lavoro: il 32% cambia lavoro per avere maggiore flessibilità, il 51% ricerca maggiore equilibrio tra lavoro e vita privata e il 43% ambisce a nuove opportunità di avanzamento di carriera.
Di conseguenza, per limitare il fenomeno della Great Resignation, le organizzazioni devono prendere consapevolezza delle ragioni alla base e individuare le azioni da mettere in campo per non perdere i talenti del proprio team.

Come è possibile ridurre il numero di dimissioni inaspettate?
Ascoltando i bisogni dei propri collaboratori, innanzitutto. Il Coaching, per esempio, è uno strumento che viene adottato dalle aziende che desiderano attuare una strategia di talent retention e creare un contesto favorevole alla performance. Le persone, infatti, scelgono di restare quando si sentono motivate e gratificate dal proprio lavoro.
Capiamo meglio in quali situazioni il Coaching può essere uno strumento utile alla decrescita del fenomeno della Great Resignation.
Il Coaching è l’unico metodo di empowerment che permette di raggiungere, con dei piccoli cambiamenti quotidiani, risultati eccezionali.
Un metodo di lavoro che abbiamo perfezionato negli anni lavorando con professionisti di successo, aiutandoli a raggiungere i loro obiettivi e a vincere sfide ambiziose sviluppando un work-life balance ottimale.
Il Coach è un erogatore di motivazione. Crea un rapporto di fiducia con il coachee e lavora sui suoi punti di forza. Un bravo Coach riesce a riconoscere i valori di un professionista, i suoi bisogni e le sue fonti di motivazione rendendoli un booster per la performance.
In un percorso di Coaching, il Coach accompagna il proprio coachee lungo un viaggio durante il quale si impegna ad applicare un metodo e a lavorare sui contenuti messi in campo interamente dal coachee. Il punto di partenza di una sessione di Coaching è il presente, inclusivo di idee e convinzioni. Il Coach permette al coachee di costruire il suo obiettivo e di acquisire maggiore consapevolezza facendo un salto nel futuro desiderato. In seguito, il due definiranno insieme i KPI di riferimento per monitorare il percorso.
Quali sono i benefici del Coaching?
I clienti che si impegnano in una relazione di business o corporate Coaching possono ottenere i seguenti benefici:
- Migliorare la gestione del tempo
- Gestire meglio le emozioni sul lavoro
- Sperimentare nuove prospettive di sfide e opportunità
- Vedere risultati apprezzabili nelle aree della produttività e soddisfazione
- Raggiungere importanti obiettivi
Cos'è il Coaching per AICP?
Chi è il Coach?
Il Coaching in Italia
Cos'è il Coaching Interculturale?
Cosa prevede la Legge 4/2013?
La strategia aziendale
Sono 5 le domande che, nell'ultimo anno, abbiamo sentito più spesso da parte di imprenditori, manager e professionisti:
1. Come si crea sinergia tra i vari reparti?
2. Come si creano team vincenti e performanti?
3. Come si motivano i collaboratori per affrontare le sfide del mondo moderno?
4. Come si contiene in fenomeno della Great Resignation?
5. Come si attraggono i talenti migliori?
Le risposte a queste 5 domande costruiscono la strategia attorno alla quale ruota il successo di un'azienda: successo che, sempre di più, dipende dalle skill delle persone coinvolte, dalla spinta alla digitalizzazione del marketing e dei processi, dalla capacità di leadership e team working e dall'avanzamento congiunto verso l'obiettivo.
Le disfunzioni nel team
All'interno di un'organizzazione si individuano spesso 5 disfunzioni:
1. Assenza di fiducia;
2. Timore di conflitto;
3. Mancanza di commitment;
4. Rifiuto delle responsabilità;
5. Disinteresse verso gli obiettivi del team.
Queste 5 disfunzioni che portano a mancanza di performance, scarsa produttività e non raggiungimento dei risultati prefissati originano spesso da cause comuni: obiettivi non chiari, ruoli confusi, processi non definiti e relazioni di scarsa qualità.
Il Coaching permette di chiarire obiettivi, definire prioirità, aumentare l'efficenza e identificare e prevenire potenziali conflitti.
Il corso di Coaching è riconosciuto da AICP


La professione del Coach è riconosciuta e regolamentata dalla Legge 4/2013
Le principali Associazioni di Coaching a cui i nostri Coach sono associati e di cui rispettano il codice etico sono:



A chi è rivolto il Master
Il master è rivolto a coloro che vogliono avviare la professione di Coach in contesti multiculturali con particolare attenzione a chi gestisce team più o meno strutturati di persone, di culture e generazioni diverse.
Si adatta perfettamente a tutti coloro che vogliono integrare le metodologie del Coaching nella propria attività professionale:
- HR Manager
- Team Leader
- Imprenditrici e Imprenditori
- Consulenti aziendali
- Formatrici e Formatori
- Sales & Purchasing Manager
- Marketing Manager
Obiettivi e finalità
Il Master ha l'obiettivo di trasferire le competenze evidenziate da AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) nelle diverse aree del Sapere, Saper Fare, Saper Essere, Saper Stare Insieme e Saper Divenire e le 8 competenze identificate da ICF (International Coach Federation) applicate al business internazionale.
Il programma didattico è strutturato per permettere ai partecipanti di interagire tra di loro secondo i dettami del cooperative learning e del learning by doing.
L'approccio formativo altamente esperienziale lo rende efficace da subito grazie alla modalità di studio peer to peer approach che porta i partecipanti ad allenarsi nel ruolo di Coach ad ogni sessione.
METODO DIDATTICO MASTER
La metodologia didattica impiegata è quella del learning by doing e del cooperative learning tramite il programma di Life Long Learning per Coach professionisti (senior o neo-diplomati) a cui i partecipanti possono accedere gratuitamente.
Ogni partecipante verrà inserito in un gruppo di 3 peers per l'allenamento continuo delle skills di ogni sessione ed ogni modulo.
32 ore di formazione a distanza
tramite piattaforma Zoom
28 ore in presenza
in provincia di Brescia
12 ore di formazione autonoma
essenziale ai fini del superamento dell'esame finale
14 ore di laboratorio (obbligatorie)
di Coaching peer to peer
Frequenza obbligatoria
minimo l'80% del monte orario
Sessioni registrate
messe a disposizione per la durata del Master
Il master è aperto a tutti, ma a numero chiuso:
min. 9 e max. 15 persone per edizione

Colloquio iniziale
con i docenti del master.

Verifiche periodiche
tramite questionari di valutazione online all'inizio di ogni sessione per monitorare l'apprendimento dei partecipanti. Prova valutata con giudizio numerico da 1 a 5.

Prove live di Coaching
per ogni partecipante, durante il week end in presenza. Riceverai feedback potenzianti dai docenti e dagli altri partecipanti. Prova valutata con giudizio numerico da 1 a 5.

Prova finale
consiste in un questionario di valutazione con domande aperte e in una sessione di coaching di 45 minuti. Come per le verifiche periodiche, la prova finale sarà valutata con un giudizio numerico.
La votazione finale scaturisce dalla media ponderata delle singole prove e della prova finale. A chi supera l'esame viene rilasciato un diploma di partecipazione che permette di praticare la professione di Coach ai sensi della Legge n. 4/2013.
In seguito al superamento dell'esame è possibile richiedere l'iscrizione ad AICP (Associazione Italiana Coach professionisti) ed entrare, quindi, a far parte di una delle associazioni italiane più numerose e attive sul territorio con forte spirito di confronto.
Il corso di Coaching è riconosciuto da AICP

Coaching Foundations (CF)

Risorse e strumenti del master

86 ore
Di alta formazione esperienziale

Materiale didattico
Condiviso sull'Academy e disponibile per la durata del Master

Registrazioni del percorso
Disponibili per la durata del Master

Case History e testimonianze
Di Coachee e studenti delle precedenti edizioni

Life Long Learning per Coach
Accesso gratuito al programma di formazione continua dedicato a Coach professionisti

1 tutor di riferimento
Per chiarimenti

Segreteria didattica
Per eventuali domande e informazioni tecniche

4 docenti e Coach associati AICP/ICF/ACOI
A tua disposizione per una supervisione costante
TIMING DEL PERCORSO
- Colloquio di ammissione: Settembre 2022
- Kick off -Start up del master: 21 Ottobre 2022
Totale 86 ore
Contattaci per avere il calendario delle lezioni della prossima edizione:
- [email protected]
- + 39 371 417 9258
L'auto formazione richiede circa 12 ore ed è essenziale ai fini del superamento della prova finale (le ore sono calcolate sulla base di un impegno medio e possono variare a seconda dell’impegno e della capacità di apprendimento di ogni partecipante).
Richiedi il calendario delle lezioni
Tutti i nostri docenti credono fortemente nel Life Long Learning.
Per raggiungere grandi successi è indispensabile investire su se stessi ed è per questo che la formazione continua rappresenta un must per ogni membro del nostro team ed è il nostro valore guida.

DOCENTI DEL MASTER

Lucilla Rizzini
28 anni di esperienza nel business internazionale come Export Manager, Key Account Manager, Marketing Manager & Global Sales Director
Business and Team Coach AICP e ICF
Professional Certified Coach PCC ICF
Esperta di comunicazione interculturale per il business internazionale
Export Coach & Consultant
Docente di internazionalizzazione in nuovi mercati al Master del CSI/ Università degli Studi di Verona
Direttrice scientifica del Master in Coaching

Elisabetta Russo
Oltre 20 anni di esperienza nel business internazionale come Export Developer, Export Manager & Temporary Export Manager
Business Coach & Trainer in percorsi di internazionalizzazione con focus sul benessere organizzativo
Business & Team Coach AICP e ACOI

Sonia Casalicchio
Business & Team Coach, Trainer specializzata in Digital Communication
Consulente in Comunicazione digitale d’impresa e nei processi di trasformazione digitale
Ex Membro del Consiglio Direttivo di AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti)
Attualmente Membro della Commissione Etica AICP

Antonio Sanna
Laureato in lettere classiche con 20 anni di esperienza come venditore e manager
Business Coach e Trainer dal 2016 - Formatore certificato ON Lyve dal 2019 con specifiche competenze in ambito manageriale e commerciale
Coach iscritto ad AICP, Ex Responsabile del Coaching Club Lombardia
TUTOR

Laura Busecchian
Life & Parent Coach | Formatrice d'aula competenze creditizie
Coaching Foundations (CF)
€1.870 + IVA sino al 31/08
TARIFFE AGEVOLATE
Per aziende e organizzazioni
FONDI INTERPROFESSIONALI
Sei interessato al nostro master?
Richiedi maggiori informazioni
Cosa dicono i partecipanti del nostro master

Silvia Preti
Business Coach | Human Capital Officer di Gruppo @CHERUBINI GROUP
Un Master che abbina parte teorica approfondita ad una forte interazione esperienziale con gli altri partecipanti. Il percorso permette di esplorare vari aspetti legati al Coaching e di praticarlo con vari coachee con obiettivi di Coaching e Team sfidanti e concreti. Consiglio fortemente la partecipazione ai miei colleghi HR che vogliono acquisrire le Coaching Skill per la gestione del proprio team.

Adriano Ioli
Direttore Commerciale @San Faustino Label Srl
Ho incontrato Lucilla 4 anni fa ed in quel preciso momento si è accesa la miccia dell’ammirazione. Ho seguito e fatto seguire a tutto il personale tre diversi corsi e continueremo a lavorare con i professionisti di Ellecubica perché più di altri ci fanno sentire a nostro agio, ci accompagnano e guidano verso la crescita. Lucilla, come direttrice del Master che ho frequentato, merita tutta la mia più sincera ammirazione perché è una professionista altamente preparata, dallo spirito molto positivo e soprattutto molto, molto corretta.

Giulia Sturmann
Travel designer @L'ORA FELIZ
Se dovessi dare una definizione di questo Master in Coaching, lo chiamerei ‘la scoperta di sé'. Mi ha permesso di approcciarmi ad argomenti molto lontani dalla mia quotidianità e acquisire nuove conoscenze che, inizialmente sembravano pezzi scollegati, ma che in realtà erano tutti tasselli di un grande puzzle che sono andati a posto nel momento in cui abbiamo interiorizzato il metodo del Coaching e abbiamo acquisito la consapevolezza del ‘ so di non sapere’ partendo proprio da noi stessi.

Maura Donati
Sales & Marketing Manager @DONATI S.p.a.
Ho conosciuto Ellecubica nel 2018 e frequentato molti dei loro corsi: dalla telefonata efficace per l'export, la gestione efficace del reclamo al powerful performance booster. Quando mi sono iscritta al master sapevo sarebbe stato ulteriore forma di arricchimento, ma non mi sarei aspettata di trovare spunti di ispirazione e strumenti concreti per migliorare il Business. Consiglio vivamente a chiunque la partecipazione al Master In Coaching di Ellecubica.

Francesca Di Brango
Founder of @Consuccesso.com
Quello che mi ha colpito di più di questo Master è stata l’empatia e il bel rapporto che si è instaurato tra docenti e partecipanti: un rapporto di supporto e al tempo stesso di amicizia. Una delle cose che più ho apprezzato è stata la semplicità delle lezioni, alla portata di tutti, anche per chi ha a che fare con una vita lavorativa molto impegnata. Grazie a questo Master ho imparato a gestire al meglio questo lato di me, grazie alla presa di consapevolezza delle mie potenzialità.

Marcela Schiaffini
International Sales Representative @LED Spa
Ellecubica è una garanzia per la formazione. Sempre aggiornati, sempre a fianco di chi vuole imparare di più. Non c'è università, scuola, business school che tenga. Felicissima di essermi "imbattuta" in Lucilla e nel suo Team. Affezionarsi a voi è automatico: il Master mi ha davvero cambiato la vita. Grandissimi!

Giovanni Pasqua
Global Sales Director @Planichem Srl
Da anni seguo tutti i corsi che il Team Ellecubica propone, in quanto li trovo validi, efficaci e contestualizzati per chi, come me, lavora in ambito internazionale. Il Master in Coaching offre incredibili opportunità di crescita personale e professionale e apre nuove finestre sul mondo: ho scoperto come il Coach Approach possa far incrementare le vendite. Consiglio vivamente la partecipazione a questo Master.
Domande frequenti
Quando inizia esattamente il Master?
Fino a quando avrò accesso alle registrazioni?
In che modo posso pagare?
È possibile ricevere fattura?
Cosa succede se non posso più partecipare?
Momenti di formazione con noi





