Ognuno di noi ha un proprio ruolo all’interno dell’azienda. Oggi ci focalizziamo sul ruolo dell’imprenditore: la persona che deve gestire tutto il team aziendale. La prima cosa da analizzare è il rapporto tra capo e collaboratore. Ti è mai capitato di vedere un valido collaboratore andarsene dalla tua azienda?
Video 2 Come individuare i collaboratori per l'export
Video 3 Il ruolo dello smart leader
Ricapitoliamo i 5 motivi principali per i quali un collaboratore decide di cambiare lavoro:
1- Non sta più imparando
2- Vuole nuove sfide
3- Non gli piace il capo/team
4- Vuole più tempo libero
5- Vuole guadagnare di più
Al contrario, ricapitoliamo i 5 motivi per i quali i collaboratori decidono di restare:
1- Ama il suo lavoro
2- Crede in ciò che fa
3- Orari flessibili
4- L'azienda permette di far crescere il collaboratore offrendo formazione
5- Buon livello di stipendio
Attenzione! Non sono solo compensi e benefit a tenere alta la motivazione dei collaboratori. La motivazione riguarda ogni azione del proprio collaboratore: il non mollare mai, così come il mollare un progetto.
Un presupposto da tenere sempre a mente quando si parla di motivazione è che per motivare dobbiamo essere motivati in prima persona.
Ogni leader sa che il team è dinamico: vecchi collaboratori se ne vanno e nuovi collaboratori arrivano. Sta al leader assicurarsi che le nuove persone appena arrivate in azienda, non vadano a ledere l’equilibrio del team già esistente. Selezionare il giusto collaboratore non è un lavoro semplice, nel prossimo video ti diamo qualche tips portando l’esempio di una categoria di collaboratori in particolare: quelli per l’export.
Ti consigliamo di controllare la tua email e salvare il nostro indirizzo fra i contatti autorizzati, perché riceverai ulteriore materiale e schede di lavoro per il tuo per-corso sostenibile.
Guarda il prossimo video cliccando qui: